Indennizzo per ritardi
ABBONAMENTI
BIGLIETTI
Indennizzo abbonamento per ritardi
Per tutelare i possessori di abbonamenti mensili e annuali ferroviari, integrati TrenoCittà , Io Viaggio Ovunque in Provincia (IVOP) e Io Viaggio Ovunque in Lombardia (IVOL), in caso di ritardi o cancellazioni di corse, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) ha stabilito che sia riconosciuto un indennizzo (Delibera 106/2018).
L’indennizzo è calcolato sull’andamento mensile di ogni singola direttrice e viene riconosciuto, su richiesta dell’abbonato, quando la somma delle corse soppresse totalmente e di quelle che hanno accumulato più di 15 minuti di ritardo, sia pari o superiore al 10% dei treni programmati. Nel caso di abbonamenti integrati IVOL, il valore viene elaborato sull'andamento della totalità delle direttrici;per gli integrati IVOP invece sull’andamento delle direttrici che ricadono all’interno del bacino di riferimento.
La quota dell’indennizzo è pari al 30% del valore dell’abbonamento ferroviario mensile e a 1/12 del 30% dell’abbonamento annuale. Per gli abbonamenti integrati, il valore dell’indennizzo è pari al 10% della quota della tariffa che spetta a Trenord.
I clienti possono richiedere l’indennizzo per la direttrice e il periodo di validità del proprio abbonamento.
Come definito dal regolamento europeo, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (Reg. UE 2021/782, art. 19), è previsto che non vengano riconosciuti indennizzi di importo inferiore a 4euro. Per questa ragione, non è possibile inoltrare richiesta per alcuni abbonamenti integrati per cui l’indennizzo, calcolato sulla quota della tariffa che spetta a Trenord, risulterebbe inferiore a 4 euro. In questa casistica rientrano i titoli di viaggio STIBM; per quanto riguarda gli abbonamenti IVOP, è possibile inoltrare richiesta solo per Brescia e Varese.
Non sono riconosciuti indennizzi ai possessori di abbonamenti gratuiti.
COME RICHIEDERE L’INDENNIZZO
La richiesta si può inoltrare qui o dalla propria area personale su trenord.it.
In alternativa, è possibile recarsi in biglietteria e nei MyLink Point o inoltrare richiesta via e-mail, anche non PEC, all’indirizzo di posta certificata rimborsi.trenord@legalmail.it o via posta ordinaria (Trenord S.r.l. – Ufficio Rimborsi, Piazzale Cadorna 14 – 20121 Milano), compilando questo modulo e allegando copia del documento d’identità.
L’elenco delle Direttrici per cui è possibile richiedere l'indennizzo è pubblicato mensilmente sul sito trenord.it. Entro la fine di ogni mese viene pubblicata la lista che fa riferimento all’andamento del servizio analizzato e certificato due mesi prima (per esempio, entro la fine di marzo 2024 sarà disponibile l’elenco delle Direttrici con diritto di indennizzo per l’andamento del servizio del mese di gennaio 2024).
- I possessori di un abbonamento mensile o annuale valido nel mese in cui la direttrice utilizzata figura tra quelle in elenco possono richiedere l’indennizzo
- in caso di abbonamento mensile, presentando la richiesta entro 12 mesi dalla data di fine validità del titolo di viaggio.
- in caso di abbonamento annuale, per ogni mese per cui ne hanno diritto, non oltre i 12 mesi dalla pubblicazione,
- L’elenco delle Direttrici in indennizzo rimane disponibile sul sito web per un anno.
- Le richieste di indennizzo possono essere inoltrate online tramite il form dedicato, accessibile da questa pagina per gli utenti registrati
- Chi necessita di assistenza, può recarsi nelle biglietterie Trenord, presso i MyLink Point o inoltrare richiesta al link https://www.trenord.it/assistenza/supporto/assistenzaonline/
COME VIENE EROGATO L’INDENNIZZO
- L’indennizzo sarà erogato in forma di voucher, valido per 1 anno dalla data di emissione e utilizzabile per acquistare prodotti e servizi Trenord tramite i siti www.trenord.it e www.malpensaexpress.it,
- Non è prevista l’erogazione dell’indennizzo in denaro contante.
- Chi ha ricevuto il voucher e necessita successivamente la conversione in denaro del credito corrisposto, non prevedendo ulteriori acquisti di prodotti e servizi Trenord, potrà inviare apposita richiesta entro un anno dall’emissione del voucher stesso. La richiesta deve essere inoltrata tramite questo form utilizzando lo stesso indirizzo e-mail a cui è stato accreditato il voucher. In fase di compilazione del form è necessario:
-selezionare dal menu “Qual è il motivo del tuo contatto?” l’opzione “Conversione Voucher”
-nel campo “la tua Richiesta”, specificare il numero di pratica relativa al rimborso da convertire (RCL-XXXXXX-XXXXXX) - L’accredito, riferito alla conversione del voucher, sarà erogato:
-per i titoli acquistati dai canali digitali di Trenord, con riaccredito tramite lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto del titolo
-per tutti gli altri canali di acquisto, tramite bonifico bancario; sarà necessario specificare nella richiesta le seguenti informazioni: codice IBAN e intestatario del conto corrente
DICHIARAZIONE DI UTILIZZO PER CHI ACQUISTA L'ABBONAMENTO DA ALTRI OPERATORI
Per i viaggi in treno con abbonamenti integrati IVOL e IVOP acquistati da altri operatori, per poter richiedere un eventuale indennizzo occorre dichiarare entro il giorno 5 del mese di utilizzo del titolo di viaggio la Direttrice ferroviaria su cui si effettua il viaggio prevalentemente, tramite l’apposito FORM ONLINE.
Questa operazione, prevista e richiesta da ART, consente a Trenord di effettuare le necessarie verifiche sul diritto all’indennizzo.
La dichiarazione non sancisce il riconoscimento dell’indennizzo, che, nel caso di abbonamenti integrati, viene elaborato sull'andamento della totalità delle direttrici.
Andamento del servizio ferroviario con finalità indennizzo (Delibera Art 106-2018) - novembre 2024
La mancata affidabilità delle direttrici che ottengono l’indennizzo è definita conteggiando:
· irregolarità del servizio sotto la responsabilità dell’impresa ferroviaria, come guasti ai convogli o assenza improvvisa del personale
· inefficienze provocate da malfunzionamenti dell’infrastruttura, come problemi a impianti e passaggi a livello
· irregolarità dovute a cause esterne, come maltempo, comportamenti scorretti, interventi delle Autorità
· gli impatti degli scioperi sul servizio
In particolare, a novembre hanno inciso significativamente sul riconoscimento dell'indennizzo i tre scioperi indetti nei giorni 5, 8 e 23/24 del mese, che hanno causato la soppressione di 2300 corse, determinando così una media pari a 76 al giorno, ovvero il 3,4% dell'offerta. 15 delle 23 direttrici in elenco hanno maturato il diritto all'indennizzo principalmente per le ripercussioni sul servizio delle agitazioni sindacali.
A queste, sulle linee Brescia-Parma, Cremona-Treviglio, Pavia-Codogno, Milano-Asso, Brescia-Iseo-Edolo si sono aggiunte ripetute irregolarità legate all'infrastruttura, come guasti a impianti e passaggi a livello; sulla linea Novara-Mortara, gestita da un'altra impresa ferroviaria, indisponibilità di convogli. Sulla direttrice Milano-Sondrio-Tirano il servizio ha subìto le ripercussioni di ripetuti malfunzionamenti dell'infrastruttura e dell'urto di un treno con il paraurti di un binario tronco in stazione a Sondrio, avvenuto il 7 novembre.
ABBONAMENTI FERROVIARI (solo treno)
Per il mese di novembre 2024, le seguenti direttrici hanno diritto all'indennizzo:
- Novara-Milano-Treviglio
- Domodossola-Gallarate-Milano
- P.to Ceresio-Varese-Gallarate-Milano
- Tirano-Sondrio-Lecco-Milano
- Lecco-Molteno-Como
- Bergamo-Carnate-Milano
- Cremona-Treviglio
- Verona-Brescia-Treviglio-Milano
- Brescia-Piadena-Parma
- Piacenza-Lodi-Milano
- Alessandria-Pavia-Milano
- Stradella-Pavia-Milano
- Pavia-Codogno
- Mortara-Novara
- Pavia-Torreberetti-Alessandria
- Pavia-Mortara-Vercelli
- Laveno-Varese-Saronno-Milano
- Como-Saronno-Milano
- Novara-Saronno-Milano
- Asso-Seveso-Milano
- Brescia-Iseo-Edolo
- Mariano/Camnago-Seveso-Milano (S2, S4)
- Treviglio-Milano Passante-Varese
ABBONAMENTI INTEGRATI (IVOL):
IVOL: Per il mese di novembre 2024 non spetta l’indennizzo
IVOP: Per il mese di novembre 2024 è possibile fare richiesta di indennizzo per l’abbonamento IVOP Brescia
DETTAGLIO ANDAMENTO NOVEMBRE
I possessori di un abbonamento annuale che vogliono richiedere il Bonus regionale per l’anno 2023 possono trovare le informazioni utili a questo link.