Biglietti

Linee e orari

News

Assistenza

Gite in Treno

Community

Accedi

Non hai un account?

Enterprise Risk Management (ERM)

La creazione di valore sostenibile per gli stakeholder non può prescindere dall'assunzione di rischi, componente fondamentale del "fare impresa"; per questo motivo Trenord assicura una conduzione dell'impresa coerente con la propria mission e i propri obiettivi (strategici, operativi e di compliance), promuovendo un adeguato processo di gestione dei rischi e delle opportunità nell'ambito della propria operatività aziendale.

 

Consapevole che la gestione del rischio sia uno degli elementi alla base di qualsiasi processo decisionale e di business e ispirata da best practice nazionali e internazionali in ambito "Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi" (SCIGR), Trenord si è dotata da tempo di un Modello di Enterprise Risk Management (di seguito "ERM") che - attraverso un processo strutturato e sistematico di Risk & Opportunity Assessment, Monitoring e Reporting - prevede l'efficace gestione dei principali rischi e opportunità aziendali.

 

Tale modello è oggetto di un'attività di quality review continua, per evolvere gradualmente verso un sistema strutturato e sistematico di risk management, allineato alle migliori prassi adottate da aziende riconosciute a livello internazionale.

 

L' Enterprise Risk Management è il disposto combinato di ruoli, responsabilità, processi e procedure, applicati nella definizione e nell'esecuzione della strategia, nonché nella conduzione di progetti speciali e di qualsiasi normale attività aziendale, finalizzati a supportare e proteggere la creazione di valore sostenibile a lungo termine e a fornire una ragionevole garanzia sul raggiungimento degli obiettivi dell'Organizzazione.

 

Principali obiettivi

  • definire una metodologia e strumenti e modelli idonei allo scopo di conoscere, valutare e governare i rischi e le opportunità a cui è esposta l’Organizzazione;
  • supportare il processo decisionale strategico e le scelte manageriali atte a garantire il perseguimento degli obiettivi della Società, mettendo a disposizione dell’azienda un opportuno contributo informativo in merito a rischi/opportunità, alle possibili conseguenze opzioni di gestione, alle interrelazioni tra loro e gli obiettivi strategici;
  • rafforzare la cultura del rischio a tutti i livelli dell'Organizzazione, la consapevolezza in tema di scelte e di rischi/opportunità, le competenze tecnico operative connesse a tale materia."

 

Principi di riferimento 

La società identifica ed indirizza i rischi e le opportunità in modo continuativo focalizzandosi su ciò che conta per il raggiungimento degli obiettivi e delle strategie aziendali, per fornire al Consiglio di Amministrazione e ai Vertici aziendali informazioni utili a prendere decisioni basate sulla valutazione dei rischi.

 

Ogni livello aziendale (dal Top Management al Management di linea) assume un approccio proattivo nell'identificazione, valutazione e gestione dei rischi e delle opportunità.

 

Il Management, in quanto attore principale, gestisce quotidianamente rischi e opportunità in linea con la propensione aziendale ed è chiamato a comunicare eventuali rischi e opportunità emergenti ritenuti rilevanti per la Società.

 

L'adozione di un modello ERM contribuisce a creare consapevolezza nell'organizzazione, a diffondere e rafforzare la cultura di gestione del rischio e delle opportunità a tutti i livelli manageriali.

 

Risk governance

Il modello di governance adottato da Trenord attribuisce le seguenti specifiche responsabilità ai diversi soggetti coinvolti:

  

Consiglio di Amministrazione

  • Indirizza, supervisiona e valuta l’efficacia e l’adeguatezza del Sistema di Controllo Interno di Gestione dei Rischi, del processo e della metodologia di identificazione, valutazione e gestione dei rischi e delle opportunità.
  • È il principale promotore del Modello ERM e definisce la natura e il livello di rischio (risk appetite) compatibile con gli obiettivi strategici della Società

  

Amministratore Delegato

  • Supervisiona il processo di gestione dei rischi e delle opportunità
  • Dà esecuzione alle linee di indirizzo definite dal CdA curando la gestione del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi e verificandone costantemente l’adeguatezza e l’efficacia;
  • Rivede e convalida, periodicamente, l’esposizione complessiva dell’Organizzazione ai rischi e alle opportunità.

 

Comitato ESG

Sovraintende il processo di analisi di «Doppia Rilevanza», sviluppando e promuovendo le azioni per la gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità di sostenibilità attuali e futuri.

 

Direttore Internal Audit, Compliance e Risk Management

  • Supporta il Vertice aziendale e il Management relativamente al processo di valutazione dell’adeguatezza e del funzionamento del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi;
  • Discute e valida i risultati di Risk & Opportunity Assessment, proponendo eventuali modifiche/approfondimenti nelle valutazioni;
  • Coordina e supervisiona le attività di Risk Assessment condotte dalle varie funzioni esterne alla DIACR, garantendo l’integrazione dei risultati all’interno dell’ERA, in quanto input fondamentali al processo.

 

Funzione Internal Audit

  • Fornisce una valutazione indipendente ed obiettiva sull'efficienza, efficacia e adeguatezza del Sistema di Controllo Interno e Gestione Rischi;
  • Elabora azioni di miglioramento del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi, fornendo supporto al Management nell'implementazione e nel monitoraggio delle medesime.

 

Funzione Risk Management

  • Stabilisce gli standard e mantiene aggiornati gli strumenti e la metodologia per l'identificazione, la valutazione, la gestione e il monitoraggio di rischi/opportunità e delle relative Misure di Trattamento/Azioni abilitanti;
  • Coordina e fornisce supporto nello svolgimento periodico delle attività di Risk & Opportunity Assessment a livello aziendale
  • Svolge il ruolo di facilitatore;
  • Predispone e cura il reporting su rischi/opportunità;
  • Contribuisce a diffondere una cultura del rischio a tutti i livelli dell’Organizzazione

  

Management di Corporate e di Linea (c.d. Risk/Opportunity Owner)

Detiene la responsabilità primaria dell’identificazione, valutazione, gestione e monitoraggio dei rischi e delle opportunità di propria competenza e delle relative Misure di Trattamento/Azioni Abilitanti, con il supporto della Funzione Risk Management

   

Risk & Opportunity Model

Trenord adotta un Risk & Opportunity Model, strumento finalizzato ad agevolare l’identificazione dei rischi e delle opportunità e la consapevolezza delle aree di rischio/opportunità dell’Organizzazione, che prevede la classificazione dei rischi e delle opportunità in 4 categorie:

  • Strategici: rischi/opportunità in grado di influenzare il conseguimento degli obiettivi strategici dell’Organizzazione e/o incidere significativamente sul modello di business e sulla sua concreta applicabilità, ovvero conseguenza delle decisioni strategiche intraprese con particolare riferimento anche alla struttura organizzativa e dell’Organizzazione;
  • Finanziari: rischi/opportunità connessi alla disponibilità di capitali, alla gestione dei flussi finanziari e della liquidità e del credito, e/o legati alla volatilità delle principali variabili di mercato (tassi d’interesse, prezzi commodity, ecc.);
  • Operativi: rischi/opportunità connessi allo svolgimento delle attività di business e dei processi operativi correlati, con conseguenze negative/positive sulla performance e l’operatività dell’Organizzazione;
  • Legal & Compliance: rischi/opportunità relativi agli aspetti legali e contrattuali e alla conformità al quadro regolatorio di riferimento, alle leggi e ai regolamenti, a norme applicabili all’Organizzazione.

 

 

ERM